La Puglia, definita il tacco dello Stivale, è una regione stupenda: mare con spiagge meravigliose, il Parco Nazionale delle Murge e del Gargano con la Foresta Umbra, i laghi, le saline, le riserve marine, i trulli di Alberobello e non solo rendono questa terra affascinante agli occhi del turista.
Se desiderate fare un viaggio alla scoperta della storia, la Puglia offre molti luoghi dovè possibile individuare le antichi origini di questo territorio: tra questi vi sono alcuni borghi che sono stati definiti come i più belli dItalia.
Otranto: situato nella costa adriatica del Salento, è il comune più orientale del Bel Paese. La storia testimonia che Otranto fu terra di diversi popoli: prima i greci, poi i romani, i bizantini e gli aragonesi. Questalternanza di culture la ritroviamo nel patrimonio storico artistico che caratterizza la città e la rende una delle mete più frequentate dai turisti; ne sono un esempio il castello Aragonese e la cattedrale normanna.
Ad Otranto avrete, inoltre, la possibilità di trascorrere giornate di sole e di relax lungo la costa in cui domina lazzurro intenso del mare Adriatico. Raggiungete Punta Palascia che è il punto più a est dItalia.
Dal punto di vista enogastronomico lasciatevi conquistare dalla cucina otrantina, dove si mescolano tradizioni contadine e marinare, come le orecchiette, il polipo alla pignata e le zuppe di pesce.Nel 2010 il borgo è stato dichiarato Patrimonio Culturale dell’UNESCO quale Sito Messaggero di Pace.
Vico del Gargano: fa parte del Parco Nazionale del Gargano ed è stato soprannominato il paese dellamore. Pur essendo presenti delle zone di degrado, Vico del Gargano, a differenza dei paesi vicini di Peschici e Vieste, conserva quasi integralmente il patrimonio architettonico che lo caratterizza: stemmi, inferiate e portoni che testimoniamo il trionfo del legno, del ferro e della pietra. Tra i principali monumenti che meritano di essere visitati vi sono: chiesa Matrice, che conserva al suo interno undici altari, il Castello, a forma quadrangolare, dove è possibile individuare diversi stili architettonici, dai Normanni agli Aragonesi e il Palazzo della Bella, che sispira allarchitettura fiorentina di Palazzo Vecchio.
Per quanto riguarda lenogastronomia, il prodotto più famoso è sicuramente lolio extra vergine doliva seguito dai celebri agrumi di Vico e lostia piena, tipico dolce del borgo che è un croccante di frutta, miele e mandorle.
Specchia: situato nella penisola Salentina, a metà strada tra il mare Adriatico e il mar Ionio, questo borgo ha ottenuto diversi riconoscimenti, tra cui il titolo di Gioiello dItalia nel 2013 e migliore destinazione rurale emergente in Italia nel 2007. Secondo la tradizione il nome Specchia deriva dalle pietre, disposte in forma conica, che i Messapi usavano per difendersi.
Il centro storico del borgo è considerato uno dei più belli del Salento; purtroppo delle antiche mura restano solo alcuni frammenti, ma è possibile notare lantico stemma di Specchia in cui è riprodotto un mandorlo che cresce su un cumulo di pietre.
Da vedere, inoltre, il castello Risolo, che è una struttura fortificata risalente al cinquecento, le chiese di S. Nicola e S. Eufemia, di rito latino e greco, e il frantoio ipogeo che testimonia limportanza della produzione di olio per Specchia.
Anche in questo caso, il prodotto enogastronomico principale è lolio, oltre ai ceci, i carciofi e linsalata di melanzane alla griglia.
Alberona: situato in provincia di Foggia, nel 2002 ha ottenuto la Bandiera Arancione dal Touring Club Italiano. Chi visita questo borgo sarà attirato principalmente dalla storia e dallarte del centro storico, che è stato segnato dalla presenza dei Templari.
Tra i più importanti monumenti vi segnaliamo: il Palazzo e la Torre del Gran Priore, che apparteneva ai Templari e nel XIV secolo è diventata residenza del Gran Priore dell’Ordine dei Cavalieri di Malta di Barletta, la chiesa Madre, che fu costruita dai Cavalieri Templari, lArco Calabrese, che è lunico arco ligneo interamente conservato e il Muraglione, dove avrete la possibilità di respirare laria del Tavoliere delle Puglie e ammirare le isole Tremiti.
In questo territorio è possibile fare anche passeggiate lungo i sentieri che tagliano il bosco del Subappennino raggiungendo il canale dei Tigli e il parco eolico verso Volturino.
I prodotti enogastronomici tipici di questo paese sono lolio extravergine di oliva, i salumi, i formaggi e il pane tradizionale pugliese.
Se, infine, amate la tradizione e la musica popolare non potete fare a meno di girare per le numerose feste e sagre, che in estate si svolgono in ogni paesino o borgo della Regione.