BRESSANONE WATER LIGHT attraverso Val di Siusi, Val Gardena e Val di Fassa
Display
BRESSANONE WATER LIGHT attraverso Val di Siusi, Val Gardena e Val di Fassadal 6 al 7 Maggio 2023

IN OCCASIONE DEL BRESSANONE WATER LIGHT

ATTRAVERSO VAL DI SIUSI, VAL GARDENA E VAL DI FASSA

CHIUSA, ABBAZIA DI NOVACELLA, BRESSANONE, CASTELROTTO, ORTISEI E LAGO DI TRASIMENO

Programma di viaggio 1° giorno – Sabato 6 Maggio - FAENZA/CHIUSA/NOVACELLA/BRESSANONE* NAVETTA da Cesena Nord (Parcheggio Unaway) alle ore 4.40, Forli (Uscita autostrada Chiosco Piadina) alle ore 5.00. Ritrovo dei partecipanti a Faenza e alle ore 5.30 partenza da Piazzale Pancrazi in pullman G.T, da Castel Bolognese ore 5.40, da Imola (Via Selice parcheggio Riro’) ore 6.00, da Bologna San Lazzaro (Parcheggio Eurospin via Caduti di Sabbiuno zona Via Caselle) ore 6.20. Partenza in pullman granturismo per Chiusa con arrivo verso le ore 10.30 circa, incontro con la guida e visita del borgo: Chiusa è uno dei "Borghi più belli d'Italia", ossia quei piccoli centri prevalentemente medievali dallo straordinario valore storico e artistico e per questo motivo gli è stato attribuito il titolo di "Cittadina degli artisti”. Pranzo libero. Nel primo pomeriggio partenza per Novacella e visita guidata all’Abbazia, una delle abbazie più prestigiose dell'area tirolese, oggi è una delle 12 mete di "Culturonda", un itinerario culturale altoatesino. La sua fondazione risale al XII secolo per volontà di Hartmann von Brixen, allora Vescovo di Bressanone. Al suo interno si trova una splendida biblioteca con una preziosa collezione di manoscritti, e la pinacoteca con una considerevole collezione di tavole pittoriche in stile gotico. Al termine partenza in pullman per raggiungere l’hotel, sistemazione nelle camere riservate. Cena e pernottamento. In serata si parteciperà al Bressanone Water Light: la città sarà illuminata da installazioni di acqua e luce collegate da una linea blu che attraversa la città, la luce presenta il paesaggio notturno in modi sorprendenti, esponendo e sperimentando colori, movimenti ed esperienze sonore. Artisti da tutto il mondo interpretano e valorizzano i tesori culturali e punti d'acqua della città 2° giorno – Domenica 7 Maggio - CASTELROTTO/ORTISEI/LAGO DI S. PELLEGRINO/FAENZA Prima colazione in hotel. Giornata dedicata alla visita libera di alcuni dei luoghi più caratteristici delle nostre Valli Alpine. Al mattino partenza per Castelrotto, comune di 6800 abitanti, la località più grande della regione dolomitica Alpe di Siusi che incanta il turista con le sue case affrescate nel centro storico, la chiesa parrocchiale in stile neoclassico e il campanile barocco. E’ stata eletta tra i "Borghi più belli d'Italia". Proseguimento per Ortisei e vista libera. Ortisei ha parecchio da offrire ai suoi ospiti: la località è il centro commerciale e amministrativo della Val Gardena e dispone di un'ampia offerta per il tempo libero e per lo shopping. Arte e cultura qui sono di casa sin dai tempi lontani: nel paese hanno sede tante aziende e maestri di artigianato artistico come i famosi scultori di legno. Pranzo libero. Nel primo pomeriggio partenza per il Lago S. Pellegrino che si trova al Passo S. Pellegrino, quota 1900 metri. E’ un piccolo lago che nasce da una serie di piccoli torrenti che scendono dalle alte montagne che lo circondano, Tuttavia ha in sè un grande fascino perchè le sue acque rispecchiano le magnifiche Dolomiti della Val di Fassa. Intorno al lago c’è un sentiero facile, da percorrere a piedi (durata circa 20 minuti) che permette di apprezzare i diversi paesaggi e la sua conformazione rendendolo ancor più interessante. E’ incastonato in un bosco formato principalmente da Larici e la sua riva è ricca di fiori e piante spontanee. Al termine partenza per il rientro con arrivo in serata.

Quota individuale di partecipazione: € 275,00

Base minima 25 partecipanti

Supplemento camera singola (posti limitati) € 34.00

La quota comprende: ● Viaggio in pullman G.T. per l’itinerario come da programma ● Sistemazione in hotel 3 stelle zona Bressanone o dintorni, base camera doppia con servizi privati● Trattamento di mezza pensione in hotel (bevande incluse ½ acqua + ¼ vino) ● Servizi guida a Chiusa e all’Abbazia di Novacella ● Ingresso all’Abbazia di Novacella ● Accompagnatore Gruppo Erbacci ● assicurazione assistenza in viaggio-bagaglio e copertura quarantena in viaggio (visionare polizza)

La quota non comprende: ● eventuale tassa di soggiorno da pagare in loco ● pasti menzionati come liberi ● ingressi non menzionati alla voce “La quota comprende” ● assicurazione facoltativa annullamento viaggio Allianz Globy Giallo Plus da richiedere all’atto della prenotazione insieme al regolamento di polizza. Costo polizza in camera doppia € 17.05 per persona- in camera singola € 19.16

Documento necessario carta di identità in corso di validità.

Mobilità ridotta: itinerario ricco di sali e scendi nel corso delle visite ai borghi e giro del Lago S. Pellegrino, non difficoltosa, ma da fare a piedi. In caso di esigenze particolari occorre richiedere informazioni prima della prenotazione.