TOUR DELLE ISOLE EOLIE
Display
TOUR DELLE ISOLE EOLIEDal 12 al 19 settembre 2025

TOUR DELLE ISOLE EOLIE: Le sette perle del Mediterraneo

Lipari, Salina, Panarea, Stromboli, Vulcano, Alicudi e Filicudi

Programma di viaggio:

1° giorno: Venerdì 12 settembre Faenza – NAPOLI: Navetta ore 08.10 da Bologna S. Lazzaro (presso parcheggio Eurospin Via Caduti di Sabbiuno), ore 08.30 da Imola (presso il parcheggio Riro’ in via Selice), ore 08.50 da Castel Bolognese (presso Consorzio Agrario Via Emilia). Partenza in pullman granturismo ore 09.00 da Faenza in Piazzale Pancrazi, ore 09.30 da Forlì (presso Chiosco piadina uscita autostrada), ore 09.50 da Cesena Nord (parcheggio Unaway) per raggiungere il porto di Napoli in tempo utile per l’imbarco. Pranzo libero in corso di viaggio. Sistemazione nelle cabine, cena libera e pernottamento a bordo.

2° giorno: Sabato 13 settembre NAPOLI – LIPARI: Colazione libera. In tarda mattinata arrivo al porto di Lipari e trasferimento dei bagagli in hotel. Pranzo libero. Nel pomeriggio giro dell’isola in pullman, si visiterà il pittoresco borgo marinaro che conserva un importante sito archeologico testimonianza della prosperità dell’isola e dell’intero arcipelago fin dall’età del bronzo. Cena e pernottamento in hotel a Lipari

3° giorno: Domenica 14 settembre LIPARI – SALINA – LIPARI: Prima colazione in hotel. Escursione in battello turistico (non ad uso esclusivo) alle isole di Lipari e Salina. Navigando lungo la costa di Lipari si godrà della vista delle famose cave di pomice che si stagliano nel mare turchese. Proseguimento per Salina, lussureggiante isola dell’Arcipelago rinomata per i suoi vigneti di uva Malvasia e per la coltivazione dei capperi. Scalo nel paesino di Santa Marina per una passeggiata nel caratteristico centro. Riprendendo la navigazione si ammirerà la Baia di Pollara, celebre per essere stata la location del film "Il Postino" di Massimo Troisi. Sosta a Lingua, il borgo costiero rinomato per i suoi ristorantini. Pranzo in ristorante a base del tipico “pane Cunzato”. Nel pomeriggio rientro a Lipari, navigando lungo le caratteristiche grotte ed insenature della costa occidentale in cui si ergono gli imponenti Faraglioni. Cena e pernottamento in hotel. NB: possibilità di soste bagno previa autorizzazione del capitano

4° giorno: Lunedì 15 settembre LIPARI – PANAREA - STROMBOLI – LIPARI: Prima colazione in hotel. Mattinata a disposizione per visita libera di Lipari. Pranzo in hotel. Nel primo pomeriggio partenza in battello turistico (non ad uso esclusivo) alla volta di Panarea per ammirare la baia di Calajunco famosa per le acque cristalline ed una sosta nella cala Zimmari per poi attraccare nel porticciolo del paesino per una passeggiata. Partenza da Panarea per ammirare, durante la traversata, il paesino di Ginostra e l’imponente scoglio di Strombolicchio. Sbarco a Stromboli Scari e tempo libero. Cena libera. Al tramonto imbarco alla volta della Sciara del Fuoco, ripido pendio solcato da torrenti lavici per assistere dal mare alla tipica attività vulcanica detta “stromboliana” - se il cratere è in eruzione. Al termine rientro al Porto Lipari e pernottamento in hotel.

5° giorno: Martedì 16 settembre LIPARI – VULCANO – LIPARI: Prima colazione in hotel. Al mattino escursione in battello turistico (non ad uso esclusivo) alla volta di Vulcano. Si costeggerà Vulcanello: un promontorio lavico dove la natura ha creato forme bizzarre visibili nella cosiddetta “Valle dei Mostri”. Dopo aver ammirato dal mare i Faraglioni e la Grotta degli Angeli si costeggerà la baia della lunga spiaggia nera vulcanica dominata dall’imponente Gran Cratere della Fossa. Durante la navigazione si scorgeranno la Grotta del Cavallo, la Piscina di Venere col suo specchio d’acqua circolare e sosta a Gelso con le spiagge nere ed il Faro. In tarda mattinata approdo al porto di Levante dove ci accompagnerà l’odore dello zolfo dei vicini fanghi termali e possibilità di un bagno nelle vicine Spiagge Nere. Pranzo libero. Rientro a Lipari. Cena e pernottamento in hotel.

6° giorno: Mercoledì 17 settembre LIPARI – FILICUDI / ALICUDI – LIPARI: Prima colazione in hotel. Escursione in battello turistico (non ad uso esclusivo) delle Isole di Filicudi e Alicudi. Giunti in prossimità dell’Isola di Filicudi si potrà ammirare la Grotta del Bue Marino e soprattutto “La Canna” un particolarissimo faraglione vulcanico. Si giungerà quindi al porto, dove sarà possibile visitare il villaggio preistorico di Capo Graziano (20 min. a piedi) ed il paesino. Pranzo libero. Nel pomeriggio partenza per Alicudi, l’isola più remota e meno popolata delle Eolie che mantiene un fascino incontaminato. Inerpicandosi sulle tipiche mulattiere si avrà la percezione di un affascinante viaggio a ritroso nel tempo. Rientro al Porto Lipari, cena e pernottamento in hotel. NB: possibilità di soste bagno previa autorizzazione del capitano / successione visite soggette ad inversione

7° giorno: Giovedì 18 settembre LIPARI – NAPOLI: Prima colazione in hotel. Trasferimento bagagli al porto di Lipari in tempo utile per l’imbarco sulla m/n in partenza per Napoli. Pranzo e cena liberi. Pernottamento a bordo.

8° giorno: Venerdì 19 settembre NAPOLI - Faenza: Colazione libera. Arrivo a Napoli e sbarco. Rientro ai luoghi di partenza in pullman

Quota individuale di partecipazione: € 1550,00

Base minima 25 partecipanti

Supplemento camera singola (POSTI LIMITATI): € 490,00

SCARICA IL PROGRAMMA IN PDF Prima di prenotare con regolamento e condizioni

La quota comprende: ● Trasferimento in pullman granturismo da e per il porto di Napoli ● Accompagnatore Gruppo Erbacci a seguito per tutto l’itinerario ● Passaggio marittimo Napoli - Lipari A/R ● Sistemazione in hotel 4* a Lipari ● Trattamento di mezza pensione in hotel (4 cene + 1 pranzo) incluso ½ acqua e ¼ vino ● n.1 pranzo in ristorante a base del tipico “Pane Cunzato” (bevande escluse) ● Tratte in battello turistico non ad uso esclusivo come da programma ● Giro in bus dell’isola di Lipari (1h30 min) con guida locale ● Trasferimento bagagli dal porto all’hotel e viceversa ● Assicurazione medico-bagaglio per assistenza in corso di viaggio

La quota non comprende: ● Tassa di soggiorno da regolare in loco ● Pranzi e Cene indicati come liberi ● Pasti a bordo ● Ingressi ● Trasferimento dal porto di Lipari all’hotel e viceversa ● Assicurazione annullamento viaggio GLOBY GIALLO da richiedere al momento della prenotazione alla quota di € 110,05 a persona in doppia ed € 144,84 in camera singola ● Mance ● Extra di carattere personale ● Tutto quanto non specificatamente menzionato alla voce “La quota comprende”

Documenti necessari: carta di identità in corso di validità

Prenotazioni: fino ad esaurimento dei posti disponibili limitati, entro il 30 aprile 2025. Si richiede il versamento dell’acconto di € 470,00 per persona al momento della prenotazione, il saldo un mese prima della partenza.