
AOSTA e l'originale FIERA DI SANT'ORSO oltre i CASTELLI DI ISSOGNE e FENIS ed una passeggiata a SAINT VINCENT
Cos'è la Fiera di Sant'Orso: manifestazione millenaria nel 2023 sarà la 1023^ edizione dell'artigianato locale con manufatti e opere d'arte principalmente in legno o materiale naturale. Stand con opere d'arte e tipicità culinarie. Da non perdere!
Programma di viaggio:
1° giorno: lunedì 30 gennaio: FAENZA – AOSTA - HOTEL Navetta da Cesena Nord (parcheggio Unaway) alle ore 4.10, Forlì (uscita autostrada Chiosco piadina) alle ore 4.30, Ritrovo dei partecipanti a Faenza (P.le Pancrazi) alle ore 5.00, da Castel Bolognese (davanti al Consorzio Agrario) alle ore 5.10, da Imola (parcheggio Rirò) alle ore 5.30, da Bologna S. Lazzaro (Parcheggio Eurospin) alle ore 5.45 e partenza in pullman granturismo per Aosta con soste lungo il percorso.
Ore 12.30 arrivo ad AOSTA nei parcheggi autorizzati e proseguimento per il centro con le navette. Tempo a disposizione per il pranzo libero e tra le bancarelle della Fiera di Sant’Orso. La Fiera esprime l'identità della popolazione valdostana attraverso la celebrazione di un forte senso di appartenenza storico-culturale verso il proprio territorio. Gli artigiani sono i protagonisti con le loro opere: sculture, oggetti torniti, opere di intaglio, intreccio. Il legno è certamente il "re" della Fiera di Sant'Orso, ma non mancano stupendi esempi di lavori in pietra ollare, ferro, rame, ceramica, vetro, tessuti e pizzi frutto delle capacità e della fantasia di artigiani e hobbisti. La Fiera è anche musica e folklore, un'occasione per partecipare a degustazioni ed un'opportunità per assistere a dimostrazioni dal vivo. Ore 18.30 partenza in pullman per raggiungere l’hotel, sistemazione nelle camere riservate, cena e pernottamento.
2°giorno: martedì 31 gennaio HOTEL - ISSOGNE – FENIS - SAINT VINCENT - FAENZA Prima colazione e check-out. Partenza per La Place per l’ingresso e la visita del Castello di Issogne: all’esterno appare come un anonimo palazzo, ma cela al suo interno una splendida dimora cortese, miracolosamente conservata nel suo aspetto di inizio Cinquecento quando vennero realizzati i loggiati, affrescato il cortile, il porticato e alcune sale interne, ampliata la cinta muraria per contenere un giardino e un cortile con al centro la famosa ‘fontana del melograno’ in ferro battuto. Al termine proseguimento in pullman per Fenis per l’ingresso e la visita al Castello di Fenis: posto su una porzione di territorio priva di difese naturali, unisce ai caratteri della fortificazione quelli della residenza signorile. Noto per la sua straordinaria architettura, con le torri e mura merlate, colpisce il visitatore richiamandone immediatamente storia, vita ed arte del Medioevo. Trasferimento a Saint Vincent per la visita ed il pranzo liberi: una passeggiata nel centro consentirà di scoprire la ricca storia di questo paese, famoso per la presenza del Casinò de la Vallée e dell’imponente Grand Hotel Billia, hotel di lusso inaugurato nel 1908, con la sua inconfondibile facciata della Belle Epoque. Ore 16.30 circa, partenza per il rientro a Faenza con soste lungo il percorso. Arrivo ai luoghi di partenza in serata.
QUOTA individuale di partecipazione (base minima 25 partecipanti) €. 280.00
SCARICA IL PROGRAMMA in pdf prima di prenotare con regolamento e condizioni!
Supplemento camera singola (disponibilità limitata) €. 30.00
La quota comprende: ● Viaggio in pullman G.T. per l’itinerario come da programma ● sistemazione in hotel 3 stelle, base camera doppia con servizi privati ● trattamento di mezza pensione in hotel bevande incluse ● Ingresso e visita guidata ai Castelli di Issogne e Fenis ● Accompagnatore Gruppo Erbacci ● assicurazione assistenza in viaggio-bagaglio e copertura quarantena in viaggio (visionare polizza)
La quota non comprende: ● tassa di soggiorno da pagare in loco (circa €0.50 per persona per notte) ● pasti menzionati come liberi ● ingressi non menzionati alla voce “La quota comprende” ● assicurazione facoltativa annullamento viaggio Allianz Globy Giallo Plus da richiedere all’atto della prenotazione insieme al regolamento di polizza. Costo polizza a persona in camera doppia € 21,00 – a persona in camera singola € 23,25