
PASQUA ALLA SCOPERTA DELLA TUSCIA E DELLE ANTICHE TERRE FALISCHE
con passeggiata lungo l'antica via Amerina
Programma di viaggio
1° giorno, sabato 8 aprile (Villa Lante - Viterbo – Soriano nel Cimino) Navetta da Bologna S: Lazzaro (parcheggio Eurospin Via Caduti di Sabbiuno) alle ore 05.10, Imola (parcheggio Rirò) alle ore 5.30, Castel Bolognese (consorzio agrario) alle ore 5.50. Partenza da Faenza (P.le Pancrazi) alle ore 6.00, Forlì (Uscita autostrada chiosco piadina) alle ore 6.30 e Cesena Nord (parcheggio UnaWay) alle ore 6.50, Proseguimento per Bagnaia con arrivo verso le ore 11.30 circa, incontro con la guida e breve visita del piccolo borgo di Bagnaia con pranzo in ristorante. Al termine del pranzo visita guidata di Villa Lante. Il fastoso giardino all’italiana rappresenta l’elemento centrale rispetto alle Palazzine gemelle, presenze discrete perfettamente inserite nel verde. Il centro ideale della struttura progettata dal Vignola è la monumentale Fontana dei Quattro Mori. Le altre numerose fontane, teatro di ingegnosi giochi d’acqua, sono collocate nella collina sovrastante. Al termine trasferimento a Viterbo per la visita guidata dei quartieri medioevali: il Museo dei Portici che conserva le due principali opere di Sebastiano del Piombo, Piazza del Gesù, centro politico della città fino alla metà del XIII sec., Piazza della Morte con la caratteristica fontana a fuso costruita nei primi anni del Duecento, la famosa Piazza del Duomo con la cattedrale dedicata a San Lorenzo (visita Duomo in esterno), lo splendido Palazzo Papale, simbolo della città (esterno), ecc Al termine, trasferimento a Soriano o dintorni e sistemazione in hotel, cena e pernottamento.
2° giorno-domenica 9 aprile (Soriano nel Cimino–Caprarola–Vitorchiano- Soriano) Prima colazione in Hotel e partenza per Caprarola. Visita guidata di Palazzo Farnese, uno delle più importanti residenze italiane di epoca rinascimentale e del meraviglioso giardino all’Italiana che lo impreziosisce. Il Palazzo venne eretto su disegno del Vignola, che volle imprimervi il segno della potenza della famiglia Farnese. All’interno si possono ammirare i saloni decorati dagli Zuccari e da altri celebri artisti del manierismo romano ed europeo. Al termine della visita, trasferimento a Vitorchiano e pranzo in locale tipico. Passeggiata nel “Borgo Sospeso” rinomato per le diverse attività legate all’estrazione e alla lavorazione del peperino, una roccia tipica della Tuscia di origine vulcanica. Di seguito visita del Centro Botanico Moutan: riunisce in un’area di 15 ettari la più vasta collezione al mondo di peonie arboree ed erbacee cinesi (oltre 200.000 esemplari). Fiore all'occhiello dell'intera raccolta, oltre a rari esemplari appartenenti al gruppo delle Delavayane, sono le piante madri adulte della specie Rockii, straordinarie varietà che crescono spontaneamente sugli altipiani del Tibet, ad oltre 2000 metri di altitudine, Rientro a Soriano o dintorni. Cena e pernottamento.
3° giorno, lunedì 9 aprile 2023 (Soriano nel Cimino -Civita Castellana - Narni) Prima colazione e partenza per la visita guidata di Civita Castellana: sorge su un piano tufaceo dai pendii scoscesi, che coincide con il sito originario della città di Falerii Veteres, distrutta totalmente come l’antica Cartagine. Nell'antichità questa terra fu abitata dai Falisci, un popolo italico che raggiunse un notevole livello di civiltà. In compagnia di una guida cammineremo sugli antichi basoli in una delle più importanti evidenze archeologiche del Lazio, percorrendo a piedi una parte della via Amerina, ricca di numerose e antiche testimonianze (munirsi di scarpe comode perché il terreno è sconnesso). Pranzo in locale tipico. Al termine partenza per Narni, breve passeggiata libera in questa caratteristica città umbra con forti connotati medioevali, che conserva ancora numerose testimonianze storiche e archeologiche. Ore 17.00 circa partenza per il rientro con sosta per la cena libera. Arrivo in serata.
Quota individuale di partecipazione € 545.00
Base minima n° 25 persone
Supplemento camera singola: € 75.00
La quota comprende: ● Viaggio in pullman G.T. come da programma ● Accompagnatore Gruppo Erbacci ● Sistemazione in hotel 3 stelle a Soriano o dintorni, base camera doppia ● trattamento di mezza pensione (cena, pernottamento e prima colazione) ● 3 Pranzi in ristorante ● Guida come da programma ● Ingressi e visite guidate a Villa Lante, Palazzo Farnese e Centro Botanico ● le bevande ai pasti ● assicurazione assistenza in viaggio e bagaglio e copertura quarantena in viaggio (visionare polizza)
La quota non comprende:● tassa di soggiorno in hotel, da pagare in loco, mance, extra, spese personali, ● ingressi non menzionati ● assicurazione annullamento viaggio Allianz Globy Giallo Plus da richiedere all’atto della prenotazione insieme al regolamento di polizza. Costo a persona in camera doppia € 40.88, a persona in camera singola € 46.50 ● tutto ciò non espressamente indicato nella voce “la quota comprende”;
Documenti necessari: carta d’identità in corso di validità
Mobilità: i borghi sono ricchi di sali e scendi pertanto si prega di considerare le proprie capacità motorie. Sono previse alcune passeggiate a piedi su percorsi sconnessi quindi sono necessarie scarpe comode.
SCARICA IL PROGRAMMA in pdf prima di prenotare con regolamento e condizioni!
Documento necessario carta di identità in corso di validità.