A SPASSO TRA PUGLIA E BASILICATA
Display
A SPASSO TRA PUGLIA E BASILICATA dal 19 al 22 Ottobre 2023

** TRANI, MATERA, GRAVINA, ALTAMURA E BARI**

Programma di viaggio

1° giorno Giovedì 19 Ottobre - FAENZA – TRANI - MATERA NAVETTA da Bologna San Lazzaro ore 04.45 (Parcheggio Eurospin via Caduti di Sabbiuno zona Via Caselle), da Imola ore 05.00 (Via Selice parcheggio Riro’), da Castel Bolognese ore 05.15 (davanti Consorzio Agrario). Ritrovo dei partecipanti a Faenza e alle ore 05.30 partenza da Piazzale Pancrazi in pullman G.T. Ore 06.00 da Forli (Casello autostrada, chiosco piadina), Ore 06.20 da Cesena Nord (Parcheggio Unaway). Partenza per Trani, con arrivo per il pranzo libero. Visita guidata della città e del suo famoso Duomo, esempio di architettura romanica pugliese, risalenti all'epoca della dominazione normanna. Fu costruita usando la pietra di Trani, un tufo calcareo, estratto dalle cave della città, caratterizzato da un colore roseo chiarissimo, quasi bianco. Al termine proseguimento per Matera, sistemazione in hotel, cena in hotel e pernottamento.

2°giorno: Venerdì 20 Ottobre - MATERA – GRAVINA - MATERA Prima colazione in hotel. Partenza per la visita guidata di MATERA, la città fra le più antiche al mondo, in cui è possibile ritrovare tutta la storia dell’Uomo dai primordi fino ai giorni nostri, capitale mondiale dell’arte rupestre e, unica al mondo per i famosi SASSI, patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO. La struttura architettonica è costituita da due sistemi, quello immediatamente visibile realizzato con le stratificazioni successive di abitazioni, corti, ballatoi, palazzi, chiese, strade orti e giardini, e quello interno e invisibile a prima vista costituito da cisterne, neviere, grotte cunicoli e sistemi di controllo delle acque, sistemi essenziali per la vita e la ricchezza della comunità. Pranzo libero. Nel pomeriggio trasferimento a Gravina di Puglia e visita guidata alla cittadina: nonostante sia in provincia di Bari, risulta più vicino a Matera ed è situata al confine tra le due regioni, dove l’altopiano carsico delle Murge incontra l’Appennino Lucano, dando luogo a veri e propri canyon che prendono il nome di Gravine. Rientro in hotel per la cena e il pernottamento.

3°giorno: Sabato 21 Ottobre - MATERA Prima colazione in hotel. Mattino continuazione della visita guidata della città di Matera. Pranzo libero. Pomeriggio tempo a disposizione per visite libere, per shopping e per godersi con calma la città. Rientro in hotel per la cena e il pernottamento.

4°giorno: Domenica 22 Ottobre - MATERA – ALTAMURA – BARI - FAENZA Prima colazione in hotel e check out. Partenza per Altamura e visita guidata della città. È nota soprattutto per il suo patrimonio archeologico e per le bellezze architettoniche del suo centro storico. Il prodotto tipico più famoso di Altamura è il pane DOP, che ha ricevuto nel 2005 la denominazione di origine protetta. Proseguimento per Bari e pranzo libero. Nel pomeriggio visita guidata della città: un dedalo di vicoli, corti, palazzi storici e locali, è una città nella città, con circa 30 chiese e meravigliose architetture. Sul lungomare più esteso d’Italia, Bari Vecchia è il cuore antico della città, tra focacce appena sfornate e pasta fresca messa ad asciugare davanti agli usci. Alle ore 16.00 partenza per il rientro partenza per il rientro a Faenza con soste lungo il percorso. Arrivo ai luoghi di partenza in serata.

QUOTA individuale di partecipazione € 657.00

Base minimo 25 partecipanti

Supplemento camera singola (disponibilità limitata) €. 148 .00

SCARICA IL PROGRAMMA in pdf prima di prenotare con regolamento e condizioni!

La quota comprende: ● Viaggio in pullman G.T. per l’itinerario ● Accompagnatore Gruppo Erbacci ● Sistemazione in hotel 4 stelle nei dintorni di Matera ● Trattamento di 3 mezze pensioni in hotel (menù a 3 portate e bevande incluse) ● Servizio guida per la visita di Trani, Matera, Gravina, Altamura e Bari ●assicurazione assistenza in viaggio e bagaglio con copertura covid (visionare polizza)

La quota non comprende: ● Ingressi (Casa Grotte € 3.00 e Chiese Rupestri € 2.00 ogni chiesa), Duomo € 1.00, Materasum € 5.50) ● pasti menzionati come liberi ● tassa di soggiorno (ad oggi € 4.00 per persona per notte) ● Assicurazioni facoltative annullamento viaggio Globy Giallo Plus da richiedere all’atto della prenotazione insieme ai regolamenti di polizza € 51.90 per persona in doppia e € 63.60 in singola● mance e facchinaggi, extra personali in genere e tutto quanto non espressamente menziona to alla voce “La quota comprende”

Documenti necessari: carta di identità in corso di validità

Mobilità ridotta: L’itinerario prevede visite con periodi in piedi, camminate, sali/scendi su strade sassose e pertanto occorre personalmente valutare l’idoneità di partecipazione al viaggio.