Borghi insoliti al confine tra Toscana e Liguria
Aulla, Fivizzano, Fosdinovo e il Castello Malaspina, il caratteristico borgo di Pontremoli
Visite guidate - Ingressi - Pranzi inclusi!
Programma di viaggio:
1° giorno: Sabato 15 marzo Faenza – AULLA – FIVIZZANO – Hotel Navetta ore 05.10 da Cesena Nord (parcheggio Unaway), ore 05.30 da Forlì (presso Chiosco piadina uscita autostrada). Partenza da Faenza in Piazzale Pancrazi ore 06.00, da Castel Bolognese (presso Consorzio Agrario Via Emilia) ore 06.10, da Imola (presso il parcheggio Riro’ in via Selice) ore 06.30, da Bologna S. Lazzaro (presso parcheggio Eurospin Via Caduti di Sabbiuno) ore 06.50 e partenza in pullman granturismo per raggiungere AULLA. All’arrivo, alle ore 10.00 circa, incontro con la guida per la visita di questa città racchiusa tra le Alpi Apuane ed il fiume Magra, che è da sempre un naturale crocevia tra le vie di comunicazione che conducono ai passi della Cisa e del Cerreto, dall'antichità sino ai giorni nostri. Il paese si trova infatti sul percorso della Via Francigena. Visita della Fortezza della Brunella, tipico esempio di fortificazione costruita agli inizi del ‘500, circondata da un parco di grande interesse botanico e che ospita il Museo di Storia Naturale della Lunigiana. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio proseguimento per FIVIZZANO: città dalle origini antiche anche se acquista importanza prima con la famiglia Malaspina nel Medioevo e poi con i Medici nel Rinascimento. Tardo pomeriggio trasferimento in hotel e sistemazione nelle camere riservate. Cena e pernottamento.
2° giorno: Domenica 16 marzo FOSDINOVO - PONTREMOLI – Faenza Prima colazione in hotel e partenza per FOSDINOVO. Porta d’accesso alla Lunigiana, Fosdinovo è un antico comune le cui alture dominano le piane della Val di Magra e di Luni. Visita guidata del Castello Malaspina, dove la tradizione vuole che abbia soggiornato Dante. Proseguimento per Pontremoli e pranzo in ristorante. Pomeriggio dedicato alla visita guidata del caratteristico borgo di PONTREMOLI: il comune più a nord di tutta la Toscana e uno dei centri più caratteristici della Lunigiana. La cittadina è un piccolo scrigno di memorie artistiche e monumentali, con le sue strade lastricate e i ponti medievali. Si prosegue con la visita del Museo delle Statue-Stele della Lunigiana: ubicato nel suggestivo Castello del Piagnaro di Pontremoli, offre ai visitatori la possibilità di intraprendere un viaggio affascinante alla scoperta di queste antiche testimonianze scolpite nella pietra arenaria e che rappresentano ancora oggi un enigma in parte irrisolto. Ore 17.30 circa partenza per il viaggio di rientro. Arrivo in tarda serata nei luoghi di partenza.
Quota individuale di partecipazione: € 395,00 Base minima 25 partecipanti
Supplemento camera singola (posti limitati): € 45,00
SCARICA IL PROGRAMMA IN PDF PER REGOLAMENTO E CONDIZIONI
La quota comprende: ● Viaggio in pullman granturismo come da itinerario ● Accompagnatore Gruppo Erbacci a seguito per tutto l’itinerario ● Sistemazione in hotel 3* in zona Massa Carrara o dintorni ● Trattamento di mezza pensione in hotel ● N2 pranzi in ristorante ad Aulla e a Pontremoli ● Bevande ai pasti: ¼ di vino ½ di acqua ● Visite guidate come da programma ● Ingressi alla Fortezza della Brunella, Castello di Fosdinovo, Museo delle Statue-Stele ● Assicurazione medico-bagaglio per assistenza in corso di viaggio
La quota non comprende: ● Tassa di soggiorno ● Cena libera al ritorno ● Ingressi non menzionati ● Assicurazione annullamento viaggio GLOBY GIALLO da richiedere al momento della prenotazione alla quota di € 28,05 a persona in doppia ed € 31,24 in camera singola ● mance ● extra di carattere personale e tutto quanto non specificatamente menzionato alla voce “La quota comprende”
Documenti necessari: carta di identità in corso di validità
Prenotazioni: fino ad esaurimento dei posti disponibili limitati. Si richiede il versamento dell’acconto di € 120,00 al momento della prenotazione, il saldo un mese prima della partenza.